|
L’italiano istituzionale svizzero: analisi, valutazioni, prospettive (It-Ist_CH)
Third-party funded project |
Project title |
L’italiano istituzionale svizzero: analisi, valutazioni, prospettive (It-Ist_CH) |
Principal Investigator(s) |
Ferrari, Angela
|
Co-Investigator(s) |
Pecorari, Filippo
|
Project Members |
Lala, Letizia De Cesare Greenwald, Anna-Maria Rosi, Benedetta Evangelista, Daria Piantanida, Giovanni Marengo, Terry Tonani, Giulia Carlevaro, Annalisa
|
Organisation / Research unit |
Departement Sprach- und Literaturwissenschaften / Italienische Linguistik (Ferrari) |
Department |
Departement Sprach- und Literaturwissenschaften / Italienische Linguistik (Ferrari) |
Project Website |
https://sites.google.com/view/progettoitistch |
Project start |
01.10.2020 |
Probable end |
30.09.2024 |
Status |
Active |
Abstract |
L’oggetto di analisi è l’italiano istituzionale svizzero, vale a dire l’italiano delle autorità federali (legislative, esecutive e in parte anche giudiziarie) e cantonali (esecutive e legislative) del Ticino e dei Grigioni. Indicativamente, si esaminerà l’italiano scritto a Berna, Bellinzona e Coira, pubblicato nel Foglio federale, nella Raccolta ufficiale delle leggi federali, nel Foglio ufficiale del Cantone Ticino e in quello dei Grigioni; ci si occuperà inoltre dell’italiano dei siti dell’Amministrazione federale (www.admin.ch), del Parlamento svizzero (www.parlamento.ch), dell’Amministrazione cantonale ticinese (www.ti.ch) e grigionese (www.gr.ch). A questo nucleo di testi strettamente istituzionali, verranno aggiunti testi pubblicati sugli account ufficiali delle Amministrazioni confederale, ticinese e grigionese nei principali social network (Facebook, Twitter, Instagram): sedi che hanno ormai assunto un ruolo non trascurabile nella comunicazione tra istituzioni e cittadini. Il progetto, finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero (FNS), si pone l’obiettivo di descrivere le caratteristiche linguistiche (lessicali, sintattiche, morfologiche, interpuntive), testuali, pragmatiche e varietistiche dell’italiano istituzionale svizzero. L’analisi sarà soprattutto sincronica, ma si aprirà alla diacronia per verificare se ci siano tendenze evolutive in corso. Per far ciò si prenderà in esame il periodo dagli anni Ottanta a oggi, significativo per l’evoluzione della lingua italiana contemporanea in generale. L’analisi sarà condotta in pluri-comparazione: con l’italiano amministrativo d’Italia, con l’italiano delle sedi politiche e amministrative unionali, con le eventuali versioni francese e tedesca dei testi analizzati: quest’ultimo aspetto sarà cruciale in quanto la formulazione in italiano istituzionale svizzero è in molti casi la traduzione di un originale in francese o in tedesco. |
Financed by |
Swiss National Science Foundation (SNSF)
|
|
|
|
MCSS v5.8 PRO. 0.468 sec, queries - 0.000 sec
©Universität Basel | Impressum
| |
07/12/2023
Research Database / FORSCHUNGSDATENBANK
|