|
Punctuation uncovered. A dialogue with translators, teachers, students, writers, journalists, lawyers, web operators, publishers, politicians, … (AGORA)
Third-party funded project |
Project title |
Punctuation uncovered. A dialogue with translators, teachers, students, writers, journalists, lawyers, web operators, publishers, politicians, … (AGORA) |
Principal Investigator(s) |
Ferrari, Angela
|
Co-Investigator(s) |
Pecorari, Filippo
|
Project Members |
Lala, Letizia Mandelli, Magda Egger, Jean-Luc Evangelista, Daria Marengo, Terry Piantanida, Giovanni
|
Organisation / Research unit |
Departement Sprach- und Literaturwissenschaften / Italienische Linguistik (Ferrari) |
Department |
Departement Sprach- und Literaturwissenschaften / Italienische Linguistik (Ferrari) |
Project start |
01.04.2022 |
Probable end |
31.10.2023 |
Status |
Completed |
Abstract |
Il presente progetto Agorà si basa sui risultati di due progetti di ricerca FNS conclusi: PUNT-IT – Le funzioni informative-testuali della punteggiatura nell'italiano contemporaneo, tra sintassi e prosodia (febbraio 2015-gennaio 2018) e PUNT-IT2 – La punteggiatura italiana in prospettiva diacronica: dallo standard al neo-standard, e dal Cinquecento al Novecento (febbraio 2018-gennaio 2020). Entrambi i progetti si sono focalizzati sulla punteggiatura italiana, la quale è stata osservata sia in prospettiva sincronica che diacronica. I loro principali risultati sono i seguenti: la punteggiatura non è un livello linguistico secondario, ma un livello linguistico primario che contribuisce alla costruzione del significato del testo; la punteggiatura non è immutabile, cambia nel tempo e nello spazio. La punteggiatura dell'italiano, infatti, è cambiata considerevolmente negli ultimi 50 anni ed è profondamente diversa, ad esempio, dalla punteggiatura tedesca. A dimostrazione di questi risultati, sono stati selezionati i fenomeni più rilevanti e chiari per essere sottoposti a un pubblico più ampio. Ad esempio, il fatto che non più di 100 anni fa la virgola era usata in italiano su base strettamente sintattica, mentre oggi il suo uso è basato su regolarità comunicativo-testuali. L’obiettivo del progetto, infatti, è quello di discutere pubblicamente di questi risultati e di altri problemi correlati con un pubblico di scrittori professionisti e studenti L1, organizzando seminari, tavole rotonde e attività didattiche. Ciò sarà realizzato tramite l’organizzazione di cinque eventi, aventi luogo nella Svizzera italiana (Ticino) nell'arco di 18 mesi, ovvero circa uno ogni tre mesi. Il pubblico a cui ci rivolgiamo appartiene alle seguenti categorie: giornalisti della Svizzera italiana e dell'Italia; autori letterari della Svizzera Italiana e dell'Italia; amministratori di pagine social dedicate alla lingua italiana; traduttori di italiano che operano nella Svizzera italiana e in altre parti della Svizzera; insegnanti e studenti delle scuole secondarie della Svizzera italiana e dell'Italia. |
Financed by |
Swiss National Science Foundation (SNSF)
|
|
|
|
MCSS v5.8 PRO. 0.473 sec, queries - 0.000 sec
©Universität Basel | Impressum
| |
07/12/2023
Research Database / FORSCHUNGSDATENBANK
|