Data Entry: Please note that the research database will be replaced by UNIverse by the end of October 2023. Please enter your data into the system https://universe-intern.unibas.ch. Thanks

Login for users with Unibas email account...

Login for registered users without Unibas email account...

 
Punctuation uncovered. A dialogue with translators, teachers, students, writers, journalists, lawyers, web operators, publishers, politicians, … (AGORA)
Third-party funded project
Project title Punctuation uncovered. A dialogue with translators, teachers, students, writers, journalists, lawyers, web operators, publishers, politicians, … (AGORA)
Principal Investigator(s) Ferrari, Angela
Co-Investigator(s) Pecorari, Filippo
Project Members Lala, Letizia
Mandelli, Magda
Egger, Jean-Luc
Evangelista, Daria
Marengo, Terry
Piantanida, Giovanni
Organisation / Research unit Departement Sprach- und Literaturwissenschaften / Italienische Linguistik (Ferrari)
Department Departement Sprach- und Literaturwissenschaften / Italienische Linguistik (Ferrari)
Project start 01.04.2022
Probable end 31.10.2023
Status Completed
Abstract

Il presente progetto Agorà si basa sui risultati di due progetti di ricerca FNS conclusi: PUNT-IT – Le funzioni informative-testuali della punteggiatura nell'italiano contemporaneo, tra sintassi e prosodia (febbraio 2015-gennaio 2018) e PUNT-IT2 – La punteggiatura italiana in prospettiva diacronica: dallo standard al neo-standard, e dal Cinquecento al Novecento (febbraio 2018-gennaio 2020). Entrambi i progetti si sono focalizzati sulla punteggiatura italiana, la quale è stata osservata sia in prospettiva sincronica che diacronica. I loro principali risultati sono i seguenti: la punteggiatura non è un livello linguistico secondario, ma un livello linguistico primario che contribuisce alla costruzione del significato del testo; la punteggiatura non è immutabile, cambia nel tempo e nello spazio. La punteggiatura dell'italiano, infatti, è cambiata considerevolmente negli ultimi 50 anni ed è profondamente diversa, ad esempio, dalla punteggiatura tedesca. A dimostrazione di questi risultati, sono stati selezionati i fenomeni più rilevanti e chiari per essere sottoposti a un pubblico più ampio. Ad esempio, il fatto che non più di 100 anni fa la virgola era usata in italiano su base strettamente sintattica, mentre oggi il suo uso è basato su regolarità comunicativo-testuali. L’obiettivo del progetto, infatti, è quello di discutere pubblicamente di questi risultati e di altri problemi correlati con un pubblico di scrittori professionisti e studenti L1, organizzando seminari, tavole rotonde e attività didattiche. Ciò sarà realizzato tramite l’organizzazione di cinque eventi, aventi luogo nella Svizzera italiana (Ticino) nell'arco di 18 mesi, ovvero circa uno ogni tre mesi. Il pubblico a cui ci rivolgiamo appartiene alle seguenti categorie: giornalisti della Svizzera italiana e dell'Italia; autori letterari della Svizzera Italiana e dell'Italia; amministratori di pagine social dedicate alla lingua italiana; traduttori di italiano che operano nella Svizzera italiana e in altre parti della Svizzera; insegnanti e studenti delle scuole secondarie della Svizzera italiana e dell'Italia.

Financed by Swiss National Science Foundation (SNSF)
   

MCSS v5.8 PRO. 0.450 sec, queries - 0.000 sec ©Universität Basel  |  Impressum   |    
26/04/2024